Libreria Antiquaria Le Colonne - TorinoLibreria Antiquaria Le Colonne - Torino

  • home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Come acquistare
  • Glossario
  • Links

Main

  • Cerca Libri
  • Offerte a Tema
  • Vetrina

More

  • Cataloghi PDF
  • News
  • Ordina
  • Newsletter

Le ISCRIZIONI rinvenute nel CIMITERO dei GIORDANI. Corposo stralcio monografico da Rivista di Archeologia Cristiana, 8, 1931.

Titolo: 
Le ISCRIZIONI rinvenute nel CIMITERO dei GIORDANI. Corposo stralcio monografico da Rivista di Archeologia Cristiana, 8, 1931.
Argomento: 
Epigrafia - Catacomba dei Giordani
Autore: 
JOSI Enrico (Roma, 1885 – 1975)
Anno stampa: 
1931
Prezzo: 
36 euro

In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.In-8° grande (cm. 26,7x17,9). pp. da p. 183 a p. 284 + 1 PLANIMETRIA ripiegata fuori testo e con 93 FOTO di iscrizioni b. n. nel testo. Riporta ben 119 ISCRIZIONI. in fine, il commento e gli INDICI: nomina GRAECA e relativo index rerum et verborum, nomina LATINA e relativo index rerum et verborum, e dei SIMBOLI ricorrenti (anchora, arbor, columba, mulier orans, palma, vas). La catacomba, scoperta nel 1720, è posta sul lato sinistro di via Salaria, sotto l'odierna Villa Ada, nel moderno quartiere Parioli. Databile tra il 269 e il 436 d. C. Bross. provvisoria con applicata una riprod. della cop. della rivista, difettosa e da rifare; Buono l'interno, qualche margine interno male incollato, ma lontano dallo stampato. JOSI, ispettore della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, nel 1920 riscoprì l’ipogeo di via Anapo, lungo la Salaria, penetrò per primo nel grande cimitero di San Panfilo che venne trovato ancora_x000D_
intatto con i sepolcri sigillati. Ogni scoperta ed ogni impresa relativa all’archeologia sacra nel sottosuolo si legò al suo nome; e non solamente_x000D_
nelle catacombe, dato che fece parte anche della Commissione di studiosi che condusse le fortunate indagini sotto la basilica di S. Pietro.

Numero Catalogo: 
70
Posizione: 
pv193LXX
Libreria Le Colonne di Prevosto Micaela e C. s.a.s - C.F. e P.IVA 05870710018 - colonnelibri@colonnelibri.it
Sito realizzato in [Drupal] da Syn di Stefano Cannillo [more credits]