In-8° (cm. 21,3), pp. 15. Bella brossura edit. azzurra. Celebra il ruolo degli studenti "veliti della civiltà" fino al 1821, e al 1848, ai seguaci di Garibaldi ("cui desti tu, Chiavari, gli avi, Nizza la culla". "Donde derivò quel loro vagabondaggio?... Che importava ai Goliardi dell'odio e dell'ierrisione de' contemporanei? ... forieri di qyello splendido Rinascimento.... mentre gli asceti cantavano in barbari versi le loro visioni d'oltre tomba.... alternavano agli studi i sollazzi... e dove attinsero essi il nome di GOLIARDI? ... da 'gula', 'gulosus". Cita la "Sequentia vini" ecc. Davvero sorprendente. BAGNASCHINO, laureato in Lettere a Torino il 27-07-1887. Raro, ignoto a SBN. Ottimo es.