Libreria Antiquaria Le Colonne - TorinoLibreria Antiquaria Le Colonne - Torino

  • home
  • Chi Siamo
  • Dove siamo
  • Come acquistare
  • Glossario
  • Links

Main

  • Cerca Libri
  • Offerte a Tema
  • Vetrina

More

  • Cataloghi PDF
  • News
  • Ordina
  • Newsletter

La LEGGENDA di SIDARTA SAKIA riassunta dal "BUDDA" di Giacomo LO FORTE. Collana "Piccola Biblioteca di Studi Religiosi", 5. "Noi crediamo nella paternità di Dio, nella fratellanza umana, nell'esempio di Cristo, nella salvezza per mezzo del carattere, nel

Titolo: 
La LEGGENDA di SIDARTA SAKIA riassunta dal "BUDDA" di Giacomo LO FORTE. Collana "Piccola Biblioteca di Studi Religiosi", 5. "Noi crediamo nella paternità di Dio, nella fratellanza umana, nell'esempio di Cristo, nella salvezza per mezzo del carattere, nel progresso infinito".
Argomento: 
Libero pensiero - Valdesi - Orientalia - Buddismo
Autore: 
LO FORTE Giacomo e altri
Luogo stampa: 
Firenze
Anno stampa: 
1911
Editore: 
Associazione Italiana di Liberi Credenti - Comitato Centrale di Informazione e Propaganda
Prezzo: 
20 euro

In-16° (cm. 19x12,5), pp. 45. Bross. edit. Piatto anteriore staccato. L'argomento del titolo occupa 19 pagine; il fascicolo contiene inoltre: 1) Il figliuolo di Dio", 5 pp. ("La persona di Cristo è umana... in perfetta armonia con Dio dimorante in lui" ); 2) Briciole di verità (Il Decalogo Buddistico, i 'dieci comandamenti', Dove nacque Gesù?, Il grido di un'anima sincera (cioè di un parroco cattolico che si sente inceppato nell'ambiente ecclesiastico, da ignoranza, bottega, superstizione...); 3) Un sermone di Budda; 4) I nemici più pericolosi della religione (autodifesa da questa accusa; con ampia citazione di Arturo GRAF); 4) Una lettera a STOIBER di A. VON BRIESEN Presidente della Società di Assistenza Legale di New York; 5) Emozione o pensiero (per le Signore), 3 pp. 6) Piccola Posta. Censito in 9 bibl.

Numero Catalogo: 
61
Posizione: 
pv566LXI
Libreria Le Colonne di Prevosto Micaela e C. s.a.s - C.F. e P.IVA 05870710018 - colonnelibri@colonnelibri.it
Sito realizzato in [Drupal] da Syn di Stefano Cannillo [more credits]